
24 Apr Inferriate blindate, caratteristiche e quali scegliere
Nell’attuale contesto abitativo, aumentano le preoccupazioni legate alla sicurezza domestica. Le statistiche parlano chiaro: i tentativi di intrusione si verificano con maggiore frequenza, anche nelle ore diurne, e i punti d’accesso come porte-finestre, balconi o finestre basse sono i primi bersagli. Per chi abita in una casa indipendente o in un appartamento ai piani bassi, il rischio di effrazione è più concreto di quanto si pensi. In questo scenario, le inferriate blindate rappresentano una delle soluzioni più efficaci e affidabili per proteggere la propria abitazione e vivere con maggiore serenità.
Il rischio di scegliere inferriate non adeguate
Non tutte le inferriate offrono la stessa protezione. Spesso si pensa che un’inferriata “robusta” sia sinonimo di sicurezza, ma in realtà sono molteplici i fattori da considerare: qualità dei materiali, tipologia di serratura, metodo di ancoraggio e certificazioni di resistenza. Il rischio, quando si opta per un prodotto generico o non installato a regola d’arte, è di ritrovarsi con una protezione soltanto “visiva”, che non resiste a tentativi reali di scasso con piede di porco, trapani o strumenti da taglio.
Molte inferriate vendute sul mercato sono realizzate con tubolari sottili, saldature deboli o chiusure facilmente forzabili. Eppure, un’effrazione può avvenire in meno di cinque minuti se l’inferriata non è certificata né installata professionalmente. La conseguenza? Una falsa percezione di sicurezza e un danno economico e psicologico per l’intera famiglia.
Inferriate blindate: caratteristiche fondamentali
Le inferriate blindate si differenziano da quelle tradizionali per una serie di caratteristiche tecniche avanzate, che le rendono realmente antieffrazione. Prima di tutto, sono realizzate in acciaio ad alta resistenza, spesso zincato o inox, con barre piene o rinforzate, capaci di resistere anche a forze d’urto elevate.
Un altro elemento essenziale è la classe di sicurezza certificata, secondo la normativa europea UNI EN 1627. Le classi vanno da 1 a 6: per abitazioni civili si consiglia almeno la classe 3, mentre nei casi più critici (ville isolate, contesti urbani sensibili) si può arrivare fino alla classe 4 o 5, con protezioni anti-taglio, anti-sfondamento e sistemi avanzati di chiusura.
Le inferriate blindate sono dotate di serrature di sicurezza a più punti di chiusura, con cilindro europeo anti-bumping, anti-trapano e anti-manipolazione. Inoltre, l’installazione avviene con ancoraggi strutturali profondi all’interno del muro, mediante tasselli chimici o piastre antisfilamento.
Aura Infissi propone solo inferriate blindate certificate, completamente prodotte in Italia, con un’ampia possibilità di personalizzazione estetica: dalla scelta del colore alla finitura, passando per le decorazioni o l’integrazione con persiane o infissi esistenti.
Quale modello scegliere?
Non esiste un modello unico valido per tutte le situazioni. Chi vive in una casa indipendente con accesso diretto al giardino potrà preferire inferriate apribili blindate, con apertura a battente o a libro, per mantenere la fruibilità degli spazi senza rinunciare alla sicurezza. Chi abita in un condominio può invece optare per inferriate fisse blindate, perfette per finestre o punti luce non destinati al passaggio.
Aura Infissi offre anche soluzioni a scomparsa o scorrevoli, ideali per chi cerca un sistema di protezione invisibile quando non utilizzato. In ogni caso, il supporto di un’azienda esperta fa la differenza: dal sopralluogo tecnico alla progettazione su misura, fino alla posa in opera certificata.